Ad AGOSTO restare in città può non essere semplice (soprattutto mentre tutti i tuoi contatti postano foto di granite e spiagge assolate), ma per chi resta c’è un’oasi verde sempre pronta ad accogliere tutti: il Giardino di MONK.
Aperto tutti i giorni dalle h18.30 (FERRAGOSTO compreso), con ingresso libero, in Giardino ti aspettano concerti, reading, proiezioni e gli immancabili GARDEN SET, le sonorizzazioni più fresche che puoi immaginare:
confermate le crew che abbiamo già conosciuto durante Giugno e Luglio CINZIA, TROPICAL MARACANA’, ITALIAN STAIL, a cui si aggiungono le partecipazioni di:
>> ASTRAL TRAVELING (Luca Collepiccolo + Marco Caizzi)
Astral Traveling
– afro beat/ tropicalismo/ funk/ psichedelia –
In due ne fanno 4, ma anche una moltitudine. Come tutti quei ritmi raccolti nel corso di anni di ascolti frenetici, dedicati alla ricerca di quella sensazione inedita: occidentale, orientale, sud-americana o africana che fosse. Una concentrazione di idee e dischi per un intrattenimento che vuole essere globale. Dai tropicalisti al re e ai commensali dell’ afro beat, dai viaggi interspaziali dell’ Arkestra al ghetto funk e ai prodromi dell hip-hop, passando per la psichedelia piu groovy e l’elettronica dei pionieri 60/70.
>> BEAT SOUP
Beat Soup
– boombap, jazzy, fresh beats-
Beat Soup nasce a Luglio 2013 dall’incontro semi casuale tra Nario e Luca, entrambi appassionati di beats & hip hop. Le loro “zuppe” sono molto fresche: selezioni jazzy-soulfull con un sano tocco di boombap d’annata e chill trap. In questi anni i due hanno collezionato numerosi dj set, serate fisse e vari gigs in giro per Roma (e non solo: Parigi, Milano, Firenze, Catania, Potenza, Putignano) tra negozi di streetwear, club, studi, loft, terrazzi, piscine, botteghe e numerose situazioni foodie. Beat Soup è pian piano diventato negli anni un punto riferimento per la scena del beatmaking. Il loro canale mixcloud è ormai, in quel genere, tra i più seguiti al mondo con i suoi 15mila followers ed è stato nominato tra i primi 7 canali per i tag “beats” e “instrumental hip hop” ai “Mixcloud’s 2015 Online Radio Awards”.
>> LEO MASTROPIERRO
Leo Mastropierro
– black, soul, jazz, funk, latin –
Leo Mastropierro, organizzatore e resident del Roma Soul City Allnighter, festeggia quest’anno i 25 anni di attività come dj. Ama la musica black d’annata specialmente il soul ma anche il rhythm and blues, latin, jazz, funk e propone le sue selezioni in vinile originale nel formato a 45 giri. Resident dj e promotore artistico del Bluecheese di Roma dal 1999 al 2006, dal 2007 al 2011 è stato attivamente coinvolto come organizzatore e dj in ambito sixties. Nel 2008 ha iniziato ad organizzare in veste di promoter e dj resident (insieme a Marco Dall’Asta e Carlo Campaiola) il Roma Soul City Allnighter che celebrerà il prossimo anno il decimo anniversario, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti in Italia per quanto riguarda il soul. Ha “suonato” in alcuni dei più conosciuti clubs romani e in grandi eventi come La Notte Bianca a Roma dal 2004 al 2007, la street parade Million Marijuana march nel 2001 a Roma, il primo World Gay Pride a Roma nel 2000 con la crew del Bluecheese. In ambito strettamente soul è stato guest dei maggiori allnighters come il Black Trefoil Soul Club di Genova, l’Allnighter Ducale a Parma, l’Oldies Allnighter di Ferrara, il Rimini Rare Soul Weekender. Fuori dai confini italiani ha selezionato musica soul al “Friday Street” Scotland’s premier mod club a Glasgow nel 2010, al Soul City Berne Special Nighter a Berna nel 2013 e più recentemente ad Amsterdam.
>> DAVID NERATTINI
David Nerattini
– Soul/Funk, Soundtracks/Library, Jazz e Italian oddities –
Musicista e produttore (La Batteria, Colle Der Fomento) oltre che giornalista (è stato fondatore della rivista Superfly), David Nerattini aka Little Tony Negri seleziona e mescola musica da più di 30 anni, in radio (è stato fra i conduttori dello storico “Planet Rock” su Radio RAI) come nei club e sui palchi dei festival. Dal 2005 conduce per Red Bull Radio- canale web legato alla Red Bull Music Academy- una trasmissione mensile chiamata “Extrafly”.
>> CRISTIANO CERVONI
Cristiano Cervoni
Cristiano Cervoni è un “ragioniere” del suono e la sua “Brain Storming Area” è un porto franco dove approdano idee, suggestioni ed emozioni legate alla musica e alle sue mille sfaccettature. Una selezione musicale a 360° gradi in cui i generi si fondono, le forme si confondono e le ritmiche si mischiano, seguendo un impulso, una vibrazione o un dettaglio anche minimo. Un viaggio vario ed eventuale che nasce e si compie nell’atmosfera che lo contiene. Forse tutto ciò è poco chiaro, ma vale la pena farsi coinvolgere.
Cristiano Cervoni, in coppia con Gianluca Polverari, ha dato vita nel luglio ’99 al progetto SINERGIA, con l’idea di esplorare i nuovi percorsi della musica underground, spaziando dal post rock all’elettronica tedesca, dalla minimal techno alla psichedelia, senza tralasciare movimenti più anziani come il dark e il post punk, ma anche funk, soul, avant pop e tutta quella musica che è da considerarsi di qualità. Sinergia è stata una trasmissione radiofonica su Radio Città Futura e numerosi dj set in tutta Italia, selezionando sia musica da ballo che d’ascolto, nell’ambito di concerti italiani ed internazionali, così come in rassegne e festival di vario genere. Ha organizzato concerti nei migliori locali della capitale, proponendo gruppi romani ritenuti tra i più interessanti nell’ambito della ricerca compositiva. Ha collaborato con le crew più innovative del panorama indipendente. Pur rallentando la propria attività nel corso degli ultimi anni, ha talvolta riunito le proprie forze proponendo alcuni selezionati dj set, curando un mix un cui la proposta musicale si muove sempre tra il gusto per la ricerca e un ascolto mai ostico, anzi al contrario del tutto godibile ed originale.
>> NICOLA CASALINO
Nicola Casalino
– funk/indie/(no) disco/rap – Fondatore della storica indie night Fish’n’Chips, punto di riferimento per il clubbing alternative, dal 2007 è direttore artistico e dj di Cool Britannia, evento a cadenza annuale che si afferma appuntamento imprescindibile per gli amanti della cultura e della musica britannica anni 90. Ospite dei più importanti club romani, i suoi eclettici dj set toccano diverse sonorità: indie, trap, disco, no wave, funk, house ed elettronica.
>> FRIDA K
Frida K
Frida k, selecter romana, si forma musicalmente fra gli anni Novanta e Duemila, frequentando la scena hip hop romana dell’epoca. Fondatore di The Golden era, progetto nato nel 2014 a seguito di un viaggio a New York dove Frida K entra in contatto col panorama hip hop della grande mela (Q Tip, A Tribe Called Quest e Grandmaster Flash) in locali come l’Outdoor di Brooklyn e il Bowery Electric (Mobile Mondays) nel Lower East side. Il progetto prende vita a Roma, grazie alla collaborazione attiva di Party monster e del Black Market. The Golden Era si caratterizza per set musicali eclettici: si alternano l’RnB e il Soul delle origini, il Funk e la Disco con l’Hip hop old school e la Golden era in particolare, attraverso gli approdi del Retro soul e del New RnB. The Golden Era ha collaborato e collabora, fra gli altri, con realtà quali Female cut, Sweat Drops, Quirinetta, Lanificio, Ex Dogana, Villa Ada incontra il mondo, Palazzo Velli, Palazzo Dama, Uptown, Coffee Pot, Yugo oltre a note aziende di abbigliamento e accessori.
>> ROBERTO RACITI
Roberto Raciti
Roberto Raciti, un musicista che ama mettere i dischi….selezioni di musica Jazz, Soul, Funk, Rare Groove con incursioni nel Latin, Afrobeat e con qualche ricorso a Soundtrack e HipHop.