
- Questo evento è passato.
Augusto Imperatore // Reggae, Dub e Leggenda di Augustus Pablo // Giardino
30 Luglio 2017 - ore 20:30

Domenica 30 Luglio
● ● ● Augusto Imperatore // Giardino
Reggae, Dub e Leggenda di Augustus Pablo
Uno spettacolo di:
● SMALL AXE (Alberto Castelli – Duccio B)
Featuring: Sinnerman Reggae ● Dub DJset
Gli Small Axe racconteranno la sua storia di AugustusPablo, seguendo il ritmo del reggae delle radici e le atmosfere sospese del dub. Un racconto in musica, immagini e parole. Una storia unica. Come il suono della melodica di Augustus Pablo.
>> Start: h20.30
>> INGRESSO LIBERO
>> Open: h17.30
a seguire:
● ● ● SINERGIA (Cristiano Cervoni + Gianluca Polverari)_ garden set
● ● ● IL GIARDINO DI MONK 2017 ● ● ●
è aperto tutti i giorni con ingresso libero
>>> Programma
● ● ● Augusto Imperatore ● ● ●
Reggae, Dub e Leggenda di Augustus Pablo
Da piccolo Horace Swaby suonava il pianoforte e parlava poco. Un giorno a casa di un suo amico, cominciò a suonare uno strumento cha apparteneva alla sorella del suo conoscente.
Era una melodica, strumento che molti in Giamaica (e non solo) consideravano poco più che un giocattolo. Molti, ma non Horace Swaby, che cosi prese a parlare ancora di meno per suonare tutto il tempo quella melodica.
Qualche anno dopo, con il nome di Augustus Pablo, quel tipo silenzioso, dal fisico minuto e dallo sguardo che era sempre altrove, era diventato uno dei musicisti più rispettati e amati del reggae e del dub. Collaborò a lungo con King Tubby, produsse il primo singolo di Jacob Miller (la “roccia” degli Inner Circle) è trovò un suono reggae e un feeling dub destinato a colpire e a rimanere nel tempo.
Augustus Pablo, quando non era in studio, trascorreva un sacco di tempo nel piccolo negozio che aveva aperto a Kingston- Rockers- che diventerà anche il nome della sua etichetta discografica e della sua società di produzione.
Era un rasta e più di ogni altra cosa, un uomo gentile, umile e schivo.
I suoi dischi, con quella melodica in primo piano, ebbero un notevole successo e legarono il suo nome a una delle pagine più belle nella vicenda del suono giamaicano.
Gli Small Axe racconteranno la sua storia, seguendo il ritmo del reggae delle radici e le atmosfere sospese del dub.
Un racconto in musica, immagini e parole. Una storia unica. Come il suono della melodica di Augustus Pablo.
● ● ● SMALL AXE
● Alberto Castelli è profondo conoscitore della black music. Dal 1983 al 2014 ha lavorato per Radio Rai (Radio 1, 2 e 3) conducendo, tra gli altri, programmi quali Stereonotte, I concerti di suoni & ultrasuoni, Radio 1 Musica, Battiti, Fuochi, File urbani. Ha scritto per molte testate (Il mucchio selvaggio, Fare musica, Rockstar, Blow up, Superfly, Repubblica XL) e ha diretto Radio centro suono, Radio città futura, Kataweb radio. Ha inoltre prodotto dischi, lavorato come manager musicale, fondato e diretto etichette discografiche. Dal 1995 al 2011 è stato consulente per il gruppo Editoriale L’Espresso. Come autore ha pubblicato per Arcana i libri Soul people (2004), Africa unite. Il Sogno di Bob Marley (2005) e Otis Redding. La musica è viva. (Vololibero Edizioni, 2016) per la collana Soul Books che dirige.
● Duccio B – Fondatore dell’One Love Hi-Powa Sound System da anni è una delle personalità di spicco della scena reggae italiana. Con il One Love, il primo sound system reggae italiano ha tenuto serate in tutto il mondo, partecipando anche alle più importanti serate e rassegne internazionali. Se oggi c’è unascena reggae italiana, è anche, soprattutto “colpa” sua.
● ● ● SINERGIA garden set
SINERGIA è un progetto curato da Cristiano Cervoni e Gianluca Polverari che nasce nel luglio ’99 con l’idea di esplorare i nuovi percorsi della musica underground, spaziando dal post rock all’elettronica tedesca, dalla minimal techno alla psichedelia, senza tralasciare movimenti più anziani come il dark e il post punk, ma anche funk, soul, avant pop e tutta quella musica che è da considerarsi di qualità. Sinergia è stata una trasmissione radiofonica su Radio Città Futura e numerosi dj set in tutta Italia, selezionando sia musica da ballo che d’ascolto, nell’ambito di concerti italiani ed internazionali, così come in rassegne e festival di vario genere. Ha organizzato concerti nei migliori locali della capitale, proponendo gruppi romani ritenuti tra i più interessanti nell’ambito della ricerca compositiva. Ha collaborato con le crew più innovative del panorama indipendente. Pur rallentando la propria attività nel corso degli ultimi anni, ha talvolta riunito le proprie forze proponendo alcuni selezionati dj set, curando un mix un cui la proposta musicale si muove sempre tra il gusto per la ricerca e un ascolto mai ostico, anzi al contrario del tutto godibile ed originale.
IL GIARDINO DI MONK
c/o MONK // Circolo Arci Roma
Via G. Mirri, 35 – Portonaccio – RM
#staymonk