
- Questo evento è passato.
DUO ESSENTIA live | La più Classica delle Alternative #2
25 Maggio 2017 - ore 19:30

Arte2o e I Concerti nel Parco
in collaborazione con MONK
presentano:
La più Classica delle Alternative
Unconventional Classical music & drinks
Seconda puntata della rassegna di 5 concerti per dimostrare che la musica classica è giovane //
Tema della serata: Venti di Maggio
Samuele Telari, fisarmonica bayan
Alice Cortegiani, clarinetto
musiche di Lutoslawski, Debussy, Cardini, Schumann, Turi, Fiore, Iturralde
—
esposizione delle opere di Ambra Nadalini + live painting
INGRESSO CON TESSERA ARCI +
CONTRIBUTO 12,00 Euro (compreso aperitivo a cura di Comò Bistrot)
INGRESSO SENZA APERITIVO 5 EURO
http://www.monkroma.club/ || https://www.facebook.com/
Apertura Porte: 19:30; Concerto: 21:00
Samuele Telari è un incredibile talento italiano della fisarmonica, vincitore del Premio Abbado 2015 (Sez. Fisarmonica) e vincitore del 1 Premio nella categoria Concertisti nel prestigioso concorso “Città di Castelfidardo” (2013), rompendo un digiuno italiano che durava da 20 anni.
Insieme alla clarinettista Alice Cortegiani forma nell’ottobre 2015 il DUO ESSENTIA, che ha già tenuto numerosi concerti in sale e rassegne concertistiche di rilievo come: Teatro San Carlo di Modena (G.M.I), Teatro Quarticciolo ( Roma), Nuova Consonanza, Fondazione Isabella Scelsi, Stagione concertistica Assoli, Accademia Filarmonica Romana ( Sala Affreschi ), Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, Auditorium Monteverdi per la stagione Mantova Musica.
Quando ad incontrarsi sono dolci e vibranti ance, non può che nascere poesia.
Tutto prende un sapore raffinato quando a farlo sono due strumenti inconsueti in questo
particolare tipo di accostamento; uno, il clarinetto, principe dei strumenti a fiato ormai da secoli, grazie ad un suono dolce e vellutato s’insinua tra le armonie del bayan, fisarmonica del ‘900 che, avendo ormai abbandonato le caratteristiche da strumento tradizionale per arrivare ad essere un piccolo organo portatile si libera in un vortice di sonorità caleidoscopiche e danzando sinuosamente sul mantice, lo insegue e l’attrae.
Duo particolare, che permette però di esplorare repertori vastissimi: trascrizioni classiche,
romantiche, impressioniste, colonne sonore, musica contemporanea e sperimentale. Fil rouge che lega gli esecutori è una costante ricerca, dunque, nelle possibilità tecniche e timbriche dei propri strumenti; la curiosità nello sperimentare il nuovo e rivivere l’antico; la volontà dunque di carpire l’ Essentia musicale.
Non sei ancora tesserato Arci?? Fallo subito!