
- Questo evento è passato.
MAMMANE SANI live
18 Maggio 2017 - ore 21:00

L’Ass. di Promozione Sociale C’MON!, in collaborazione con DalVerme Circolo,
presenta:
Giovedi 18 Maggio 2017
● ● ● MAMMANE SANI ● ● ● live nel Salotto ● ● ●
INGRESSO con Tessera Arci + Contributo all’Attività UP to YOU
MONK – Circolo Arci
Via Giuseppe Mirri, 35 ROMA
#staymonk
GIOVEDI 18 MAGGIO 2017
> Open > h20.00
Salotto:
> Mammane Sani _ live > h21.00
Sala:
> Umberto Maria Giardini “Futuro Proximo” _ live
● ● ● MAMMANE SANI ● ● ●
Mammane Sani Abdullaye è un nome leggendario dell’avanguardia musicale del Niger.
Considerato un pioniere dell’elettronica West Africana con all’attivo più di 30 anni di carriera musicale. Nei suoi brani possiamo udire suoni derivati da trasmissioni radio o ritagli di suoni presi in prestito dalle televisioni, e dal 1974 Mammane utilizza un organo con suoni aulici e sognatori.
La Composizione di Mammane è unica e minimale, basandosi su semplicità e spazialità delle note. L’utilizzo del silenzio come “suono” per invocare il sound del deserto in maniera metaforica è un altra delle sue caratteristiche più riconosciute, non sorprende assolutamente il fatto che molte delle sue composizioni siano ri-arrangiamenti in chiave moderna di musica folk antiche nigeriane. Rinnovando la ricca e variegata storia musicale del Niger, Mammane elettrifica la ritmica dei nomadi, le ballate polifoniche di Woddaabe e gli inni pastorali del deserto Sahariano, accompagnando il tutto con un repertorio di composizioni proprie come ad esempio “Salamatu”, una profonda e personale lettera d’amore ad un indefinito amante.
Il primo album di Mammane vede la luce nel 1978 registrando il suo organo nello studio della radio nazionale dove, a seguire fu trasposto e registrato su nastro in due take. In collaborazione col ministero della Cultura del Niger, l’album fu pubblicato in una serie di cassette che avrebbero dovuto pubblicizzare la musica moderna della suddetta nazione; sfortunatamente il progetto non acquisì la notorietà sperata e fu pubblicato solo un numero esiguo di cassette. Al giorno d’oggi quelle registrazioni sono una rarità, possedute solo da pochi fortunati collezionisti di arte sperimentale e collezionisti di musica di Niamey.
● ● MORE
Non sei ancora tesserato Arci?? Fallo subito!