
- Questo evento è passato.
POPULOUS / M¥SS KETA / Istituto Italiano di Cumbia live
4 Novembre 2017 - ore 22:00

L’Ass. di Promozione Sociale C’MON! e Manifesto
presentano:
Sabato 4 Novembre 2017
● ● ● Populous + M¥SS KETA + Istituto Italiano di Cumbia ● ● ● live
A seguire dj set di Phonola (Amigdala)
INGRESSO
con Tessera Arci + Contributo all’Attività:
● 8€ + d.p. >>> versando il Contributo online con I-TICKET // riservato ai soci
● 10€ >>> versando il Contributo direttamente all’ingresso
● Gratuito (con Tessera Arci) >>> dopo le h01.00
MONK – Circolo Arci
Via Giuseppe Mirri, 35 ROMA
#staymonk
● #GoldenTicketsALERT ●
Se sei in possesso di un GoldenTicket,
potrai usarlo per accedere gratis a questo concerto!!
Tutte le info
🙂 🙂 🙂 #stayGolden 🙂 🙂 🙂
SABATO 04 NOVEMBRE
> Open > h20.00
> Istituto Italiano di Cumbia > h22.30
> Myss Keta >h23.30
> Populous > h00.30
> Phonola > a seguire
● ● ● POPULOUS ● ● ●
Andrea Mangia aka Populous è un producer e dj salentino che ha esordito nel 2003 sulla berlinese Morr Music.
Autore di jingle televisivi e colonne sonore, sound designer per il web, musei e s late di moda. Ha lavorato per Imperial, IKEA, Vogue, Vivienne Westwood, Carhartt, Elie Saab, Nissan, Wired, Skoda etc.
Ha prodotto e collaborato, tra gli altri, con Teebs, Clap! Clap!, Dj Khalab, Blue Hawaii, Lukid, John Wizards, Simon Scott/Slowdive, Sun Glitters, Larry Gus, Giardini Di Mirò.
Nel 2010 vince il “Premio 2061 – La musica elettronica italiana del futuro”. Nel 2014 pubblica “Night Safari”, album che ha avuto consensi unanimi da parte di critica (Pitchfork, Interview Magazine, XLR8R) e pubblico (con brani regolarmente trasmessi da radio cult come NTS, KEXP, Le Mellotron). Nel 2016 vince il premio di “Miglior artista” all’Italian Quality Music Festivals.
Facebook / Instagram /Soundcloud
● ● ● M¥SS KETA ● ● ●
M¥SS KETA É UNA RAPPER, POPSTAR, DIVA DEFINITIVA: ARRIVATA, MA NON SI SA ESATTAMENTE DOVE.
NATA SULLE PASSERELLE MA MORTA IN UN PARCHEGGIO,
M¥SS KETA INIZIA A BRILLARE ILLUMINATA DALLA MADONNINA A SUON DI “MILANO SUSHI E COCA” NEL LONTANO 2013.
DA LÍ IN POI UN SUCCESSO DOPO L’ALTRO, TRA CUI “IN GABBIA (NON CI VADO)”, “BURQA DI GUCCI”, “LE RAGAZZE DI PORTA VENEZIA” E “MUSICA ELETTRONICA” LA CONSACRANO AD UNICA DIVA E DONNA
DELLA CAPITALE MENEGHINA.
“L’ANGELO DALL’OCCHIALE DA SERA: COL CUORE IN GOLA” É IL GRANDE GREATEST HITS CHE RACCOGLIE TUTTI I PIÚ GRANDI SUCCESSI E ALCUNI INEDITI, DISPONIBILE ONLINE SU TUTTE LE MIGLIORI PIATTAFORME.
● ● ● ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA ● ● ●
E’ uscito il 5 maggio la prima compilation di Cumbia prodotta in Italia e targata La Tempesta Sur, nuova estensione del prestigioso collettivo La Tempesta dischi e accompagnata dal video LA GRANA, di Tre Allegri Ragazzi Morti e Ucronic
9 nuovi nomi provenienti da altrettante città italiane. Gruppi, cantanti, producer, dj e collettivi musicali.
Cacao Mental da Milano, Malagiunta per Torino, Ucronic da Pordenone, i romani Los3saltos e Franiko Calavera, Mr. Island a Lignano Sabbiadoro e Il Soffritto Musical da Città di Castello, solo per farne alcuni.
Una scena inedita alla ricerca della Selva Interiore di ognuno di noi. La scoperta e l’elaborazione della CUMBIA che, partita dalla Colombia, trapassa tutta l’America e trova ora una sua voce italiana.
L’incarnazione sonora di un cambiamento antropologico in una scena musicale che unisce la musica popolare a suoni elettrici ed elettronici, domati dalla grattugia (güiro) che caratterizza il ritmo cumbiero.
Un fermento internazionale e la sua invenzione italiana. Per questa mezcla puoi anche scomodare una parola piuttosto fuori moda oggi: FUTURO!
Sì, la cumbia contemporanea, cumbiatron, cumbia digitale, cumbia elettronica, come la vuoi chiamare, ha qualcosa a che fare con il futuro, quello della fantascienza per capirci, combinata con qualcosa di antichissimo, di ancestrale. La natura selvaggia che è dentro di noi.
Quella dell’Istituto Italiano di Cumbia puoi chiamarla anche SPAGHETTI CUMBIA. Non spareranno!
Un crescente interesse internazionale si muove attorno a questa musica di provenienza Colombiana che ha percorso tutta l’America del sud e che si affaccia in questi anni anche in Europa e in America settentrionale.
No, non è salsa, non è patchanka, non è bossanova e tantomeno rumba. Si chiama CUMBIA! Da oggi anche in Italia TUTTO CUMBIA!