Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PORTICO QUARTET live

20 Ottobre 2017 - ore 23:00

L’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,
presenta:

Venerdi 20 Ottobre


● ● ● Portico Quartet live ● ● ● h23.00

>>> a seguire:
● ● ● BEAT SOUP _ djset 
(dopo il live, ingresso gratuito con Tessera Arci)

 

INGRESSO 
con Tessera Arci + Contributo all’Attività:

● 8€ + d.p. >>> versando il Contributo online con BOXOL // riservato ai soci

● 10€ >>> versando il Contributo direttamente all’ingresso

 

MONK – Circolo Arci
Via Giuseppe Mirri, 35 ROMA
#staymonk


● GoldenTicketsALERT ●

Se sei in possesso di un GoldenTicket
potrai usarlo per accedere gratis a questo concerto!!
INFO
🙂 🙂 🙂 #stayGolden 🙂 🙂 🙂 


VENERDI 20 OTTOBRE 2017

> Open > h20.00

> PorticoQuartet _ live > h23.00

> BeatSoup _ djset > a seguire


● ● ● PORTICO QUARTET ● ● ●

Se il tuo album di debutto – “Knee Deep In The North Sea”, anno 2007 – finisce subito tra le nomination del prestigioso Mercury Prize ed è eletto da Time Out “Album Of The Year” nella categoria Jazz, Folk, World, questo significa senza la minima ombra di dubbio che le tue qualità sono veramente importanti. Qualità tra l’altro forgiate con una gavetta vera: Portico Quartet nasce infatti come un’esperienza di buskers, di suonatori di strada per le vie di Londra (preferibilmente nella zona del South Bank), città in cui Jack Wyllie, Milo Fitzpatrick, Duncan Bellamy e Nick Mulvey in quegli anni studiavano, dividendo l’appartamento con tra l’altro Jamie Woon e divertendosi a partecipare ad un collettivo a nome One Taste che ad un certo punto includeva anche Kate Tempest, Little Dragon e ovviamente lo stesso Woon. Quello che arriva dopo è sempre di altissimo livello: per il secondo album (“Isla, 2009) arriva la proposta di una label di prestigio, la Real World di Peter Gabriel, che dà alle stampe anche il successivo “Portico Quartet” del 2012. Qualcosa cambia però negli equilibri del gruppo: Nick Mulvey abbandona, per seguire una carriera da solista, inizialmente non viene rimpiazzato e il Portico Quartet diventa semplicemente Portico. “Living Fields”, 2014, esce per un’altra label a quattro quarti di nobiltà (la Ninja Tune) e segna una svolta verso un pop più astratto, più sperimentale.
Gli equilibri intanto si rimettono a posto. Torna il “Quartet” nella sigla sociale, alla band si aggiunge Keir Vine ritrovando quindi la formazione a quattro. Le sonorità si affinano sempre più, tornando per certi versi alla ricetta originale – una perfetta, equilibratissima fusione di jazz, funk astratto, striature world ed ambient – e il lavoro che arriva ad agosto 2017, “Art In The Age Of Automation”, debutta direttamente al secondo posto nelle classifiche britanniche nella categoria Soul/Jazz. Il viaggio, insomma, continua. Sotto l’ala protettrice di quel portico in Italia sotto cui i musicisti, moltissimi anni fa, quando ancora non si erano dati un nome come band, si erano rifugiati per continuare a suonare, durante un escursione nel nostro paese: “Portico Quartet” nasce infatti da qui.

● ● MORE

 


● ● ● BEAT SOUP ● ● ●

Beat Soup nasce a Luglio 2013 dall’incontro semi casuale tra Nario e Luca, entrambi appassionati di beats & hip hop.

Le loro “zuppe” sono molto fresche: selezioni jazzy-soulfull con un sano tocco di boombap d’annata e chill trap. In questi anni i due hanno collezionato numerosi dj set, serate fisse e vari gigs in giro per Roma (e non solo: Parigi, Milano, Firenze, Catania, Potenza, Putignano) tra negozi di streetwear, club, studi, loft, terrazzi, piscine, botteghe e numerose situazioni foodie.  
Beat Soup è pian piano diventato negli anni un punto riferimento per la scena del beatmaking. 

Il loro canale mixcloud è ormai, in quel genere, tra i più seguiti al mondo con i suoi 15mila followers ed è stato nominato tra i primi 7 canali per i tag “beats” e “instrumental hip hop” ai “Mixcloud’s 2015 Online Radio Awards”.

Dettagli

Data:
20 Ottobre 2017
Ora:
23:00
Categoria Evento:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *