Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Radio Città Aperta presenta: Suicide ROCK

4 Luglio 2017 - ore 21:00

Martedì 04 Luglio tornano le serate di Radio Città Aperta con un evento speciale in collaborazione con Glocal University Network

● ● ● Suicide Rock – Autodistruzione di una stella ● ● ●
Della vita della morte di Chris Cornell. 
Evento dibattitto con interventi teatrali, musicali e multimediali

Detroit, 18 Maggio 2017.

Trovato morto in una stanza d’albergo, con una corda al collo l’icona del grunge da mito diventa leggenda. 

 

Un evento-dibattito in cui esperti del settore analizzano la vita, la carriera e la morte del leader di Soundgarden ed Audioslave da un punto di vista musicale e criminologico. Un dibattito interattivo con il pubblico , in cui i professionisti ripercorrono la storia del cantante di Seattle, la sua importanza musicale ed il caso criminologico della sua morte, rispondendo a curiosità ed aneddoti sollevati dai partecipanti. La versione ufficiale medico-legale attesta l’ipotesi di suicidio, ma molti interrogativi rimangono ancora aperti. Contenuti multimediali e proiezioni di filmati accompagnano il dibattito che, attraverso reading interpretati da attrici teatrali, conducono lo spettatore in un viaggio emotivo attraverso i testi di Chris Cornell. Un talk show reale dove accanto alle emozioni si esaminano gli aspetti psicologici e medico legali dell’improvvisa morte del musicista. 


Interverranno: 
Gianluca Polverari ( critico musicale) 
Liliana Montereale ( criminologa) 
Mauro Iacoppini ( tossicologo forense) 
Irene Worms (attrice) 
Santigna Spena (attrice) 

A seguire selezioni musicali curate da Gianluca Polverari di Radio Città Aperta

 

>> INGRESSO LIBERO
>> Open: 20.30

 

● ● ● RADIO CITTA’ APERTA ● ● ●

L’emittente nasce nel 1978 con la denominazione di Radio Proletaria. L’obiettivo editoriale della radio è, da subito, quello di dare voce a categorie sociali “mediaticamente” poco rilevanti: disoccupati, occupanti delle case, immigrati, lavoratori e donne, diventando in breve tempo punto di riferimento di una parte importante dei movimenti di lotta della città in connessione con le mobilitazioni nazionali contro la militarizzazione del territorio, a favore della solidarietà internazionalista e della lotta per i diritti sociali e dei lavoratori. Nel 1990 il progetto politico/editoriale si sviluppa e nasce dunque Radio Città Aperta (RCA). Il palinsesto è caratterizzato dalla presenza di informazione, sia locale che nazionale ed estera, e da una proposta musicale articolata. Caratteristiche fondamentali ed imprescindibili del modello radiofonico di RCA sono la libertà e l’indipendenza, rifiutando le logiche commerciali della comunicazione radiofonica mainstream e la dipendenza da editori o inserzionisti che potrebbero condizionale l’attività informativa e culturale della redazione. L’unico editore di radio Città Aperta è… Radio Città Aperta. Dal punto di vista informativo e giornalistico questa scelta si realizza quotidianamente con la proposta di molti spazi di aggiornamento ed approfondimento prodotti dalla redazione di RCA. Per oltre quindici anni inoltre la radio ha offerto ai propri ascoltatori, e a tutti i cittadini di Roma e del Lazio, il servizio di trasmissione in diretta delle sedute del Consiglio Comunale di Roma (ora Assemblea Capitolina) e del Consiglio Regionale del Lazio. Dal punto di vista musicale e culturale l’impostazione è sempre stata quella di tenere duro sul fronte dell’indipendenza editoriale, promuovendo ed interagendo con realtà artistiche spesso autoprodotte “dal basso”, proponendo una programmazione a 360 gradi che spazia tra rock, soul, metal, reggae, elettronica e jazz ma soprattutto musica indipendente italiana ed internazionale che non si piega alle logiche commerciali nè ai circuiti della cultura mainstream.

 

● ● ● IL GIARDINO DI MONK 2017 ● ● ● 
è aperto tutti i giorni con ingresso libero, dalle h18.30

 

c/o MONK – Circolo Arci
Via Giuseppe Mirri, 35 ROMA
#staymonk

Dettagli

Data:
4 Luglio 2017
Ora:
21:00
Categoria Evento:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *