
- Questo evento è passato.
Sei tutto l’indie Fest
13 Maggio 2017 - ore 20:30

Sei tutto l’indie di cui ho bisogno e MONK sono lieti di annunciare la prima edizione del “Sei tutto l’indie Fest”, che andrà in scena il 13 Maggio 2017.
La più grande e seguita community online sulla musica indipendente italiana in collaborazione con la più attiva realtà culturale della Capitale daranno vita ad una serata di grande festa, un’occasione per la community per radunarsi, conoscersi, divertirsi e condividere insieme ore di musica live.
—–
Salotto di MONK // Ingresso Gratuito con Tessera Arci
> COMODONE – LIVE NOIA DISCHI DAL DIVANO
Il Salotto di MONK diventerà per una sera casa di Noia Dischi, etichetta romana baluardo dell’indie: in un’atmosfera intima e confidenziale, Chiara Monaldi e G. Catanzaro racconteranno le loro storie storte, sotto forma di canzoni, mentre il pubblico bisbiglierà e degusterà superalcolici.
—–
Sala Concerti // Ingresso con Tessera ARCI + Contributo all’Attività:
> in prevendita fino al 14 Aprile: 5 € + d.p.
> in prevendita dal 15 Aprile: 7 € + d.p.
> direttamente all’ingresso: 7 €
● Portobello Sound
● Mòn (Zama release party)
● Mary in june
● Pinguini Tattici Nucleari
● DjSet: Leopardi
Nel corso delle prossime settimane verranno annunciate ulteriori sorprese.
Partner: Diavoletto Netlabel, Noia Dischi, V4V
Media Partner: Cheap Sound, Indiesagio, Indievisibile Festival, Jolly Blu, Le Rane, Nonsense Mag, Staradio, Talassa
—–
Vi aspetta una serata da veri VIP indie!
Contatti:
Facebook // Instagram: seituttolindie // Twitter: @seituttolindie // seituttolindie@gmail.com
MONK – Circolo Arci // Via Giuseppe Mirri, 35 – Roma
www.monkroma.it
#staymonk
—–
Sei tutto l’indie di cui ho bisogno
Fondata nel 2013 da Giuseppe Piccoli e Gian Marco Perrotta, Sei tutto l’indie di cui ho bisogno è la community online punto di riferimento per la musica indipendente e alternativa italiana. Al momento conta su quasi 40.000 fan su Facebook, circa 1.700 su Instagram e numerose collaborazioni con artisti, festival, live club, brand commerciali, etichette discografiche, radio, illustratori e network musicali. Perché l’indie non è un genere, ma un approccio!