Un nuovo centro culturale si stabilisce negli spazi dell’ex La Palma Club in via Mirri a Roma: il MONK.

Dall’unione tra Ausgang, da quindici anni eccellenza assoluta nella produzione e distribuzione di eventi musicali, e minimum fax live, unità di produzione indipendente dedicata agli eventi legati al mondo della cultura, nasce una rinnovata struttura che punta a divenire un luogo cardine per la creatività e la produzione del territorio, in cui partecipazione e socialità possano essere gli elementi aggreganti capaci di definire nuove motivazioni culturali.

Thelonius Monk era un musicista pienamente consapevole della propria arte, determinato a lottare senza compromessi per difendere la sua visione musicale; era un individuo sensibile ma al tempo stesso giocoso e molto attento alla realtà sociale, e vedeva nella musica anche il mezzo per affermare la possibilità di un mondo migliore. È a lui che il nostro centro culturale è dedicato.

Dopo sette anni dalla chiusura dell’ex La Palma Club, l’obiettivo di MONK è quello di restituire alla città di Roma un luogo di produzione artistica dove innescare un moltiplicatore virtuoso tra alcuni fattori critici del progresso: idee nuove, condivisione della conoscenza, rispetto delle regole comuni. La necessità è quella di tornare ad essere responsabili verso tutti coloro che non solo vogliono riportare Roma al livello delle altre capitali europee, ma sono anche convinti che questa città meriti enorme fiducia grazie alle corrispondenze che può instaurare tra la propria autenticità e le differenti prospettive che la circondano. La sfida che ci piacerebbe vincere è quella di generare un effetto domino che riporti l’aspetto culturale della vita dei cittadini non solo al centro del proprio interesse, ma anche al centro del proprio benessere, perché la condivisione di una realtà culturale in espansione non può far altro che migliorare il proprio atteggiamento e stabilire un legame più proficuo nei confronti del proprio contesto sociale. Non un semplice locale, quindi, ma uno spazio polifunzionale utile anche ai cittadini e alle famiglie del quartiere, i quali vi troveranno un contesto libero e un punto di riferimento per la riqualificazione del territorio e le abitudini culturali della zona. In un ampio arco di attività, l’attività del MONK consisterà nella proposta di concerti, presentazioni di album, reading musicali, palco aperto per le realtà accademiche dell’arte italiana, spettacoli teatrali, prove aperte, scuola di lettura, corsi di teatro e di formazione per attori, lectio magistralis sui mestieri della cultura, tavole rotonde, lezioni- spettacolo, anticipazioni dai festival musicali e cinematografici nazionali, presentazioni letterarie, book party, corsi sull’audiovisivo, proiezioni di anteprime cinematografiche, mostre fotografiche, convention, mostre dedicate alle nuove espressioni artistiche. MONK sarà un incubatore audiovisivo per la cultura, produrrà festival, gestirà reti di coworking, avvierà laboratori di propedeutica alle arti per l’infanzia, sarà un luogo dove musicisti e attori potranno costruire e provare la messa in scena dei loro spettacoli, per poi testarli con il pubblico in sala. La programmazione sarà inoltre aperta alle migliori realtà indipendenti, romane e non, che producono cultura senza avere a disposizione spazi propri adeguati alla qualità e dimensione delle loro attività. Avrà al suo interno un bookstore, che offrirà un servizio di accurate selezioni editoriali orientate sul contenuto degli eventi, un ristorante e un’arena per eventi estivi. Lo spazio sarà inoltre a disposizione di famiglie e bambini, con attività e strutture dedicate ed innovative, ad ingresso libero. MONK aprirà nell’estate del 2014!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *